Bollettino Meteo
Situazione e bollettino meteo – 29/11/2017
Il ramo caldo del sistema perturbato giunto oggi sull'Italia ha apportato intense precipitazioni sul nostro territorio, intorno ai 35 mm. Domani giovedì si attarderà una modesta instabilità residua, con il vortice che temporaneamente si allarga [...]
Editoriale Meteo
Un giovedì dai mille volti, poi il Gelo se ne va con lo scirocco
Rimarrà sicuramente negli annali questa ondata di freddo siberiano che ha colpito l’Italia, in particolar modo le Marche dove, mentre scriviamo, sta ancora nevicando fin sulla costa (incredibili gli accumuli di 40/50 cm in riva al mare nella zona del [...]
Articoli
Un giovedì dai mille volti, poi il Gelo se ne va con lo scirocco
Rimarrà sicuramente negli annali questa ondata di freddo siberiano che ha colpito l’Italia, in particolar modo le Marche dove, mentre scriviamo, sta ancora nevicando fin sulla costa (incredibili gli accumuli di 40/50 cm in riva al mare nella zona del Conero). E’ nevicato anche a Roma, perfino a Napoli e dintorni, con accumuli che sul mare non si vedevano da decenni. Anche i termometri, a causa della particolare natura di questo tipo di massa d’aria (molto fredd [...]
Forte ondata di freddo in arrivo
L’inverno 2017-2018, giunto ormai quasi al termine privo di particolari spunti di interesse, sta per lanciare nei prossimi giorni un duro attacco a molti stati del continente europeo. Nei giorni scorsi, un forte riscaldamento della stratosfera alle alte latitudini (stratwarming) ha posto le basi per una destabilizzazione del Vortice Polare, che nei prossimi giorni tenderà a dividersi in due parti; una di queste si dirigerà in moto retrogrado verso l’Europa. Un [...]
L’inverno incombe sull’ultima decade di Febbraio.
L’attuale stagione invernale, dopo un promettente inizio con i ripetuti affondi artici Dicembrini, ha subito una battuta d’arresto. Esemplificativo in tal senso è il fatto che l’altopiano Plestino, noto per le sue bufere di neve invernali, non abbia visto che una spolverata nel mese di Dicembre, poi il nulla. E’ bene però ricordare che l’inverno non termina di certo il 15 Febbraio: per l’Umbria e più in generale per l’Italia centro-meridionale il periodo più pr [...]
Ricerca Scientifica
UPAL: prima stazione multidisciplinare in Umbria
Il 2018 si apre con tante novità tra le quali la nascita della prima stazione multidisciplinare che di fatto sancisce anche la nascita dell'Osservatorio GEA. Il progetto parte da lontano e prende vita appena dopo gli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia tra il 2016 ed il 2017 e della colaborazione nata con il Dott. Cristiano Fidani. Per tutto il 2017 si è lavorato alla ricerca del luogo adatto per l'installazione dei sensori e successivamente ai la [...]